
Da diversi anni, Medicina Democratica con diverse altre associazioni, movimenti e gruppi in Italia e in diversi paesi europei, “celebra” la giornata internazionale della salute dell’ OMS, ricordando uno dai maggiori aspetti che inficiano una vera tutela della salute e dei servizi e sistemi sanitari nei vari paesi e cioè la trasformazione della salute in merce.
Per questo motivo si rinnova anche quest’anno, il 7 aprile, come “giornata europea contro la commercializzazione della salute”.
In Italia, in particolare, si sono determinate per il nostro Servizio Sanitario Nazionale pubblico estreme e difficili condizioni a causa di politiche economiche e sanitarie che stanno mettendo a rischio la sua tenuta in termini di universalità delle risposte e di gratuità nel luogo dell’erogazione dei servizi (fino ad oggi garantita grazie al finanziamento basato sulla fiscalità generale). In parallelo, si sta determinando una sua privatizzazione nei fatti aumentando le diseguaglianze all’accesso dei servizi (vedi liste d’attesa, chiusura servizi pubblici, …). La prevenzione viene sempre meno considerata in quanto ridurrebbe la malattia e perciò metterebbe a rischio il “mercato” della salute. Questi sono argomenti che riteniamo importanti da ricordare in questa giornata.
Pubblichiamo in questa pagina i documenti che diverse realtà europee, tra cui Medicina Democratica, hanno prodotto, approfondendo alcuni dei temi che devono essere affrontati a livello di Unione europea per contrastare questa deriva mercantilistica anche nell’ambito della tutela della salute.
In un anno, il 2024, di elezioni europee, si vogliono portare questi approfondimenti per fare in modo che il dibattito si concentri anche su queste importanti problematiche.
A Bruxelles, proprio nella data del 7 aprile 2024 si terrà una manifestazione europea per portare questi temi fuori dal parlamento e il giorno 8, con una conferenza, anche al suo interno. Entrembe le iniziative sono organizzate da EPSU (Sindacati europei dei servizi pubblici) – PHM (People Health Movement) – Rete europea – La salute non è in vendita! (rete di associazioni e gruppi europei di cui fa parte anche Medicina Democratica).
PER COLORO I QUALI VOLESSERO ADERIRE A QUESTO “FILO ROSSO” CHE HA IL FINE DI UNIRE LE DIVERSE MOBILITAZIONI LOCALI ALL’INTERNO DI QUESTO QUADRO, CHIEDIAMO DI COMPILARE IL FORM CHE SEGUE PER SEGNALARE LA PROPRIA INIZIATIVA IN MODO TALE CHE SI POSSA “DISEGNARE” LA GEOGRAFIA DELLE AZIONI.
FORM A QUESTO LINK: https://forms.gle/coUGYSiDdwhfXf3u8
SITI PER APPROFONDIMENTI E INFO:
SITO ITALIANO:http://setteaprile.altervista.org/
SITO EUROPEO: https://coalitionsante.be/campagne/health4all/
INIZIATIVE ITALIANE:
LOMBARDIA
Luogo: MILANO – Largo Cairoli
Data e ora: SABATO 6 APRILE ore 11-13
Tipo iniziativa: MANIFESTAZIONE REGIONALE
Titolo:
Luogo: TREVIGLIO (BG) – Piazza Cameroni
Data e ora: SABATO 6 APRILE ore 9-12
Tipo iniziativa: Gazebo
Titolo:
Luogo: SARONNO (VA) – Piazza Libertà
Data e ora: SABATO 6 APRILE ore 10-12
Tipo iniziativa: Gazebo informativo
Titolo:5a Giornata della Sanità Pubblica organizzata da comitato Il Saronnese per l’Ospedale e la Sanità Pubblica, lo Sportello SOS Liste d’attesa, l’associazione Attac Italia
Luogo: VARESE via Guicciardini 1 (ospedale di Circolo)
Data e ora: venerdì 5 aprile dalle 9.00 alle 12.00
Tipo iniziativa: Presìdio
Titolo:
Luogo: BUSTO ARSIZIO via Arnaldo da Brescia 1 (ospedale Busto Arsizio)
Data e ora: venerdì 5 aprile dalle 9.00 alle 12.00
Tipo iniziativa: Presidio
Titolo:
VARESE BUSTO ARSIZIO VOLANTINO
Luogo: PAVIA – Piazza della Vittoria
Data e ora: SABATO 6 APRILE ore 10-12:30
Tipo iniziativa: Banchetto Petizione
Titolo:Per ridare centralità alla sanità pubblica, vieni a firmare la petizione.
Luogo: VOGHERA – Piazza Duomo
Data e ora: SABATO 6 APRILE ore 10-12:30
Tipo iniziativa: Banchetto Petizione
Titolo:Per ridare centralità alla sanità pubblica, vieni a firmare la petizione.
Luogo: VIGEVANO – Piazza Ducale
Data e ora: SABATO 6 APRILE ore 10-12:30
Tipo iniziativa: Banchetto Petizione
Titolo:Per ridare centralità alla sanità pubblica, vieni a firmare la petizione.
PAVIA VOGHERA VIGEVANO VOLANTINO
VENETO
Luogo: VENEZIA-MESTRE
Data e ora: SABATO 6 APRILE ore 14.00
Tipo inziativa: MANIFESTAZIONE REGIONALE
Titolo: In occasione della Giornata Internazionale della Salute e della Giornata Europea contro la commercializzazione della Salute “ Torniamo in piazza”
PIEMONTE
Luogo: TORINO
Data e ora: LUNEDI’ 8 APRILE ore 17:30
Tipo iniziativa: Presentazione libro del giornalista Alberto Gaino – Il libro tratta temi correlati all’importanza del Sistema Sanitario e alla tutela della Salute e Sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro
Titolo: Chi siamo quando nessuno ci vede?
Luogo: CUNEO – Palazzo della provincia – Sala Falco
Data e ora: GIOVEDI’ 4 APRILE ore 21
Tipo iniziativa: Conferenza
Titolo: conferenza su salute e sanità
Cuneo Volantino
LIGURIA
Luogo: SAVONA – Campus universitario Palazzina Branca / diretta streaming su www.cubsavona.it
Data e ora: SABATO 6 APRILE ore 9 – 17:30
Tipo iniziativa: Convegno
Titolo: Privati di tutto. Come difendere servizi pubblici e reddito dalla speculazione privata.
SAVONA 6 APRILE VOLANTINO
SAVONA PIEGHEVOLE
CONVEGNO 6 APRILE – SAVONA – VIDEO DI PRESENTAZIONE
Luogo: Andora (SV)
Data e ora: SABATO 6 APRILE e successivi
Tipo iniziativa:
Titolo: UNITI PER L’OSPEDALE DI ALBENGA e LA SANITÀ LIGURE
LAZIO
Luogo: ROMA – Ministero della Salute – Piazza Castellani
Data e ora: SABATO 6 APRILE ore 10-13
Tipo iniziativa: Manifestazione
Titolo: Quale sanita? Per quale salute?
VOLANTINO ROMA
Roma -- 6 aprile - interventi
TOSCANA
Luogo: Firenze
Data e ora: Sabato 6 aprile ore 10 alle 12
Tipo iniziativa: Presidi davanti ospedali
Titolo: Presidi e volantinaggi davanti ad ospedali contro privatizzazioni e liste attesa
Firenze Volantino
SICILIA
Luogo: Scicli prov di Ragusa – Casa delle Culture , corso Mazzini
Data e ora: Sabato 23 marzo ore 17 – 19,30
Tipo iniziativa: Assemblea pubblica – Assemblea di costituzione del gruppo comunale del Comitato Civico Articolo 32 Ragusa
Titolo: Una sanità per tutti , tutti per una buona sanità pubblica
VOLANTINO SCICLI (RG)
CAMPANIA
Luogo: Napoli – Piazza Miraglia
Data e ora: Sabato 6 aprile ore 10.30
Tipo iniziativa: Manifestazione
Titolo:
SARDEGNA
Luogo: Cagliari – via Liguria 10/B
Data e ora: 15 MARZO 2024 – ORE 18
Tipo iniziativa: assemblea di Sa Luxi
Titolo: istituzione del Registro Regionale Tumori , sarà approvato documento di adesione alla manifestazione di Bruxelles
Luogo: Nuoro – presso Museo del costume via Mereu 56 auditorium Lilliu
Data e ora: 23 MARZO 2024 –
Tipo iniziativa: incontro dibattito con scolaresche.
Titolo: Si leggerà il documento di adesione alla manifestazione
Luogo: Cagliari – presso Fondazione Banco di Sardegna via S. Salvatore da Horta
Data e ora: 2 APRILE 2024 – 16,30 – 20
Tipo iniziativa: convegno
Titolo: convegno Franco Basaglia 1924 – 2024 “L’attualità del pensiero di Franco Basaglia “,sarà discusso documento di adesione alla manifestazione di Bruxelles. In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, promuove UNASAM , ASARP , CGIL
Cagliari Volantino
Luogo: San Vero Milis (OR) – Consiglio comunale
Data e ora: 3 APRILE 2024 – ORE 20:30
Tipo iniziativa: discussione consiglio comunale
Titolo: discute documento di adesione alla campagna per il Diritto alla salute “Dico 32” e alla manifestazione di Bruxelles del 7 aprile. Sarà approvata delibera di Consiglio comunale.
Luogo: Sorgono (NU) presso ospedale montano S. Camillo di Sorgono
Data e ora: 4 APRILE 2024 – ORE 10
Tipo iniziativa: PRESIDIO
Titolo: presidio presso ospedale montano S. Camillo di Sorgono , organizza SOS Barbagia Mandrolisai
Luogo: Oristano presso Coworking via Garibaldi 51
Data e ora: 5 APRILE 2024 –
Tipo iniziativa: incontro dibattito
Titolo: incontro dibattito con il Coordinamento dei Comitati sardi per la Sanità Pubblica in preparazione della manifestazione di Bruxelles. Promuove Medicina democratica Sardegna
Luogo: Ales – presso Casa natale Antonio Gramsci
Data e ora: 13 APRILE – ORE 18
Tipo iniziativa: CONVEGNO
Titolo: E se Franco Basaglia e Antonio Gramsci si incontrassero oggi ad Ales. Sarà approvato il documento per la campagna europea per la sanità pubblica – In occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia . promuove e associazioni UNASAM e ASARP
FRIULI VENEZIA GIULIA
Luogo: TARVISIO – Centro culturale Julius Kugy
Data e ora: Sabato 6 aprile ore 17:00
Tipo iniziativa: Incontro aperto con la popolazione
Titolo: Dove va la sanità pubblica? organizza: COSMO Comitato per la Salute della Montagna
VOLANTINO TARVISIO (UD)
EMILIA-ROMAGNA
Luogo: Bologna
Data e ora: DOMENICA 7 APRILE, ore 10:00
Tipo iniziativa: Banchetto informativo all’interno di un’iniziativa di rete
Titolo: Organizza Generazione Comini
DOCUMENTI EUROPEI:
BROCHURE EUROPEA 7 TEMI SALUTE
DOCUMENTO 1 IT - finanziamento pubblico
DOCUMENTO 2 IT - derive commerciali
DOCUMENTO 3 IT - accessibilità alle cure
DOCUMENTO 4 IT - democrazia sanitaria
DOCUMENTO 5 IT - determinanti della salute
DOCUMENTO 6 IT - politiche del farmaco
DOCUMENTO 7 IT - carenza di personale sanitario
PAGINA FACEBOOK DELLE INIZIATIVE EUROPEE: (EPSU (SINDACATI EUROPEI SETTORE PUBBLICO) – PHM (PEOPLE HEALTH MOVEMENT) – RETE EUROPEA LA SALUTE NON E’ IN VENDITA (DI CUI FA PARTE MEDICINA DEMOCRATICA)
https://www.facebook.com/events/739897848320643
VIDEO
MANIFESTAZIONE EUROPEA – BRUXELLES 7 APRILE

CONFERENZA AL PARLAMENTO EUROPEO – BRUXELLES 8 APRILE
Conferenza Parlamento europeo 8 aprile ore 9. Sala ASP 1 E2
Giugno 2024 : Elezioni europee
Come evitare la commercializzazione della salute ? Prospettive per la prossima legislatura
Ore 9 : Saluti di benvenuto da parte dei gruppi parlamentari che ci accolgono.
Apertura della conferenza : Gloria Ghéquière
Gabinetto di Fr. Vandenbroucke, Ministro belga della Salute, che assicura la Presidenza del Consiglio dei Ministri europei della salute.
Ore 9 :30 : Presentazione della prescrizione : quali rimedi alla « commercialite acuta » ?
– 7 sintomi della malattia europea
– Ecco la terapia da seguire !
Ore 10 : 3 focus :
Mancanza di personale : interventi di sindacalisti del sud e dell’est dell’ Europa e un intervento del sindacato tedesco « Verdi ».
Finanziamento della sanità : quando l’Europa spinge alla commercializzazione.
Pr. Roland Erne : Ricercatore e professore, UCD School of Business, Dublino
Big Pharma o Fair Pharma : L’urgenza di una scelta.
Frank Prouhet Medico, rappresentante del Collettivo Notre santé en danger (FR)
Dana De Cock, promotrice dell’appello #FairPharma GVHV (BE)
Ore 11 : Quali priorità dei gruppi europei per cambiare orizzonte ?
Dibattito con i presenti in sala
Ore 12 :15 : Conclusioni.
Avanti verso il 9 giugno :
Prossime iniziative della campagna : La salute prima del mercato : Cambiamo l’Europa !